LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
LE FRIULANE DI MICHELANGELO
Previous slide
Next slide

“Il bello salva! Si sa… Perché presuppone una mente aperta da parte di chi sa osservare”

Seguendo la tradizione, anche le nostre friulane vengono confezionate da mani esperte utilizzando materiali di prima qualità.
Il ricamo in filo argento laminato, rielaborazione floreale tipica della cultura friulana, enfatizza i riflessi del velluto color corteccia di gelso. La parte inferiore della friulana viene ricavata da copertoni di bicicletta ritrattati.

LE CORSIVE

Uno sguardo elegante al mondo del lettering.
Molto conosciuto per il suo indubbio fascino è il carattere “old script” che più si contraddistingue per siglare le iniziali.

LE GROTTESCHE

La friulana di Michelangelo disegnata con la solita forma che ormai tanto amate nella versione femminile.
Ma questa nuova Friulana porta con sé una grossa novità, infatti, si trasforma ed acquisisce una forma a punta tonda più tradizionale, dando vita alla versione maschile.

 

Il ricamo riprende un affresco della chiesa di Santa Maria delle grazie a Castions di Strada (Ud).
Si tratta dell’unico riquadro sopravvissuto a motivi antropomorfi e filomorfi secondo il gusto della decorazione grottesca, particolarmente in voga all’inizio del ‘500, di cui fu grande maestro il nostro Giovanni da Udine in ambiente romano.

Un decoro adorna il sottopiede con il nostro uccellino e un altro il lato esterno del piede destro, che …. Sorpresa! Incornicerà le vostre iniziali personalizzate.

LE MONOGRAMMA

Insieme di più lettere legate fra loro così da formare un segno grafico di solito usato per esprimere un nome proprio di persona.

Le nostre friulane già preziose per lavorazione artigianale, per un meraviglioso velluto, ora si impreziosire con il ricamo delle vostre iniziali con un monogramma di inizio ‘900.

LE PENELOPE

Un momento di attesa, di amore ritrovato.

Penelope attendeva Ulisse tessendo una tela di rara bellezza e piangeva una mancanza incolmabile, assillata da maldestri pretendenti.

Ci piace pensare ad un’epica contemporanea, in cui ognuno di noi raccolga in se quel germoglio di attesa che rende ingegnosi, impazienti e creativi.
Un’ attesa ripagata dal proprio agire, piuttosto che da altri.

Abbiamo realizzato queste friulane con maestri calzaturieri di raffinata bravura.

Il ricamo riprende un tessuto realizzato in Carnia tra il 1760 e il 1770 ad opera dell’ imprenditore Jacopo Linussio.

Il tessuto è in velluto di cotone blu, mentre il ricamo è realizzato in sei colori, tre tonalità di rossi e tre di verdi.

LE FRIULANE DI MICHELANGELO